Home

Qui la sostenibilità è protagonista.      Qui la sostenibilità è protagonista.      Qui la sostenibilità è protagonista.     

Dal 2013, EcoMuvi è lo standard internazionale di certificazione dello sviluppo sostenibile e standard accreditato ACCREDIA per le produzioni audiovisive di qualsiasi complessità. EcoMuvi lavora per integrare la miglior performance in materia di impatto ambientale, sociale ed economico delle proprie produzioni. È un Protocollo unificato che trova un’applicazione adattabile alle esigenze di set di diversa complessità, che premia attività concrete e segue criteri accreditati per garantire risultati rendicontati e certificati.

Grazie all’analisi di ciascuna fase produttiva, lo standard EcoMuvi propone pratiche attive e applicabili nella pre-produzione, durante le riprese e nella post-produzione. Per la sua adozione, offriamo l’affiancamento delle nostre EcoMuvi Manager, personale altamente qualificato nella produzione audiovisiva e nei sistemi di gestione di sostenibilità. EcoMuvi garantisce infatti un servizio di reale sostenibilità integrale sul campo durante l’intera lavorazione.

+10 anni nel settore

Standard accreditato

Rete di fornitori d’esperienza

+80 progetti certificati

Supporto sul campo 

Risultati concreti

Il metodo
EcoMuvi.

01. Preparazione e valutazione

Il processo di applicazione dello standard EcoMuvi parte dall’analisi delle esigenze del progetto, valutando rischi e opportunità di sostenibilità legate a sceneggiatura e piano di lavorazione. Si considerano elementi sociali, economici e ambientali con l’EcoMuvi Manager che collabora con la produzione per organizzare gli step successivi.

02. Pre-produzione

Si definisce la politica di sostenibilità con obiettivi ambientali, sociali ed economici. Si stabiliscono priorità e attività per la produzione, integrando le strategie di sostenibilità nel budget con i fornitori e negli accordi, oltre a organizzare la comunicazione interna tra troupe, cast e staff EcoMuvi.

03. Riprese o lavorazione

Grazie alla formazione e collaborazione del team, iniziano le attività programmate. L’EcoMuvi Manager monitora e corregge la strategia, visitando periodicamente set e uffici. In questa fase, l’Ente di Certificazione avvia i primi controlli sul set.

04. Ripristini e disassemblaggi

A fine lavorazione, i materiali vengono recuperati per donazioni, riciclo, riutilizzo o smaltimento. EcoMuvi collabora con i fornitori del progetto per garantire circolarità e risparmio economico.

05. Post-produzione e rendicontazione

A fine lavorazione, EcoMuvi avvia la raccolta di dati per una rendicontazione dettagliata delle performance ambientali, sociali ed economiche. Anche in post-produzione si applica una politica di sostenibilità. L’Ente di Certificazione effettua l’ultima ispezione e, una volta elaborato il rendiconto, rilascia il Certificato e il logo EcoMuvi.

Case di produzione

Professionisti e fornitori del settore

Istituzioni pubbliche

Associazioni di categoria

Streamer e broadcaster

Lasciamo
una buona
impronta.

Scopri di più
53
%

Media di punteggio delle performance di sostenibilità dei progetti.

53
%

Media di punteggio delle performance di sostenibilità dei progetti.

-
213

tonnellate di CO2 diretta equivalente evitate

Emissioni dirette in atmosfera evitate grazie a una pianificazione energetica efficiente e cost-saving della logistica e dell’acquisizione e gestione dei materiali.

-
6524

ore di moto di gruppo evitate

Ore di moto di gruppo elettrogeno evitate tramite allaccio alla rete elettrica nazionale, utilizzo di ibridatori, accumulatori e soluzioni innovative.

+
54.78
%

asset recuperati

Media di materiale e componenti riutilizzati e reimmessi nel mercato tramite gestione circolare di acquisti, stoccaggio e rigenerazione per materiali per scenografia e costumi.

Ecomuvi in azione:
tutti i progetti 
e le collaborazioni.

Anno di produzione 2024
Lungometraggi
Non è un paese per single

In un’idilliaca cittadina toscana, Belvedere in Chianti, tutti sono in coppia o in cerca dell’anima gemella, tranne Elisa (Matilde Gioli), madre single che gestisce la tenuta Le Giuggiole. Il ritorno in paese di Michele (Cristiano Caccamo), amico d’infanzia che aveva perso di vista da anni, sconvolge la sua vita e risveglia sentimenti che credeva ormai dissolti per sempre.

Anno di produzione 2025
Serie TV
Gigolò per caso 2

Accanto a padre e figlio ci sarà una grande new entry: una sex guru che mette le donne contro il duo che dovrà trarsi d’impiccio.

Anno di produzione 2025
Lungometraggi
La lezione

Una giovane e brillante avvocatessa di Trieste, dopo aver difeso con successo dall’accusa di violenza sessuale un carismatico professore universitario, viene ricontattata da lui per intentare una causa contro l’università che, pur avendolo reintegrato, lo relega a un ruolo marginale.
Nello stesso momento, il suo passato torna a cercarla: strani segnali, presenze elusive e un senso di costante minaccia le insinuano il dubbio che il suo ex compagno, violento e ossessionato da lei tanto da essere stato condannato per “stalking”, abbia ripreso a perseguitarla.
Mentre il confine tra realtà e immaginazione si fa sempre più labile, Elisabetta si decide a scoprire la verità, in un crescendo di tensione che la porterà a ritrovarsi sola e a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere.

Anno di produzione 2025
Lungometraggi
Love Me, Love Me – Cuori magnetici

June si trasferisce in Italia per un nuovo inizio dopo la morte del fratello. Nella sua nuova scuola d’élite, è attratta da James, un pericoloso bullo coinvolto in incontri clandestini di MMA, ma inizia a frequentare il suo migliore amico, Will, il perfetto studente modello. Tuttavia, le apparenze ingannano e June scopre presto che nessuno nella sua scuola è come sembra, ognuno nasconde un segreto. Mentre le tensioni aumentano e le verità nascoste vengono alla luce, June deve decidere a chi appartiene veramente il suo cuore.

Press & Events.

Il nostro
standard.

Il Protocollo EcoMuvi rappresenta una riprogettazione del processo produttivo attraverso una metodologia accreditata e l’affiancamento professionale nell’analisi, efficientamento e certificazione degli impianti di sostenibilità delle produzioni audiovisive.

Dalla valutazione delle performance fino alla rendicontazione dei risultati raggiunti, lo standard EcoMuvi misura e migliora le caratteristiche di sostenibilità di ogni progetto audiovisivo mettendo in campo metodo, risorse e competenze proattive ed efficaci.